
Il fondo di investimento statunitense Apollo Global Management è in trattative avanzate per acquisire una quota di maggioranza dell’Atlético de Madrid. Secondo fonti di mercato citate dal quotidiano spagnolo Expansión e confermate da altre tre persone a conoscenza del dossier, l’operazione potrebbe ridefinire la struttura proprietaria del club di prima divisione spagnola, valutandolo complessivamente circa 2,5 miliardi di euro.
I dettagli dell’operazione
L’accordo in discussione prevederebbe una duplice strategia: l’acquisto di parte delle quote detenute dagli attuali azionisti e un successivo aumento di capitale. Apollo entrerebbe nel capitale di Atlético Holdco, la società veicolo che controlla circa il 70% delle azioni del club. Attualmente, Atlético Holdco è partecipata dall’amministratore delegato Miguel Ángel Gil Marín, dal presidente Enrique Cerezo e dalla società di gestione statunitense Ares Management.
Una delle fonti ha specificato che Apollo potrebbe acquisire le quote direttamente da Gil Marín e Cerezo, mentre un’altra ha menzionato la possibile cessione di azioni anche da parte di Ares. È possibile che l’acquisizione della maggioranza non sia immediata, ma avvenga in una fase successiva dell’operazione. Tuttavia, ci si aspetta che l’attuale dirigenza rimanga al suo posto per garantire continuità gestionale.
Un contesto proprietario complesso
La negoziazione si inserisce in un momento delicato per la proprietà del club. Attualmente, il 27% delle azioni è in mano al fondo Quantum Pacific, del magnate israeliano Idan Ofer. La sua partecipazione è finita al centro del dibattito politico a Madrid, a seguito di proteste anti-israeliane legate alla guerra a Gaza e ad alcuni incidenti verificatisi durante la Vuelta a España, che hanno coinvolto sponsor legati a Israele. L’ingresso di Apollo diluirebbe inevitabilmente le quote di tutti gli attuali soci, incluso quello di Ofer.
Obiettivi strategici e necessità di capitale
L’iniezione di liquidità derivante dall’operazione con Apollo sarebbe fondamentale per i progetti futuri del club. L’Atlético de Madrid ha dichiarato di aver bisogno di almeno 60 milioni di euro per investire sulla rosa della prima squadra e per sviluppare le infrastrutture sportive e commerciali intorno allo stadio Metropolitano, inclusa la nuova “città sportiva” rojiblanca.
Questa mossa riflette una tendenza crescente che vede i fondi di private equity attratti dalle fonti di ricavo stabili e prevedibili del mondo dello sport. Apollo, quotata alla Borsa di New York con oltre 800 miliardi di dollari di asset in gestione, non è nuova a questo settore e, secondo il Financial Times, ha in programma di lanciare un veicolo di investimento sportivo da 5 miliardi di dollari.
Riservatezza e tempistiche
Le trattative sono coperte dal massimo riserbo. Sia Apollo che Ares Management hanno preferito non commentare le indiscrezioni, così come Gil Marín e Cerezo, tramite un loro portavoce. Anche un rappresentante di Quantum Pacific non è stato al momento disponibile per un commento.
Secondo una delle fonti, Apollo avrebbe ottenuto un periodo di esclusiva di tre mesi per negoziare l’investimento, valido fino a metà ottobre. Nonostante le discussioni siano in fase avanzata, le fonti avvertono che non vi è alcuna garanzia che l’accordo venga raggiunto e che le trattative potrebbero anche fallire.