
Euforia nel Mercato Azionario Sudcoreano
Martedì 22, il mercato azionario sudcoreano ha registrato una notevole impennata, con l’indice KOSPI che ha superato la soglia dei 3460 punti, stabilendo un nuovo massimo storico. A guidare questa ondata di ottimismo è stata Samsung Electronics, le cui azioni hanno registrato un aumento di circa il 5%, raggiungendo il prezzo più alto delle ultime 52 settimane a 83.400 won. Questo rally è stato innescato dalla notizia, riportata da Bloomberg, secondo cui il colosso tecnologico è sul punto di ottenere l’approvazione da parte di Nvidia per la sua memoria HBM3E di quinta generazione a 12 strati.
L’imminente via libera da parte di Nvidia posizionerebbe Samsung come il terzo fornitore di questa tecnologia cruciale, seguendo i concorrenti SK Hynix e Micron. La notizia ha avuto un effetto a catena positivo, con le azioni di SK Hynix che hanno a loro volta guadagnato circa l’1%.
Da “Inverno” a “Superciclo”: un Cambio di Rotta Radicale
L’entusiasmo del mercato è ulteriormente alimentato da un significativo cambio di prospettiva da parte di Morgan Stanley. La banca d’investimento americana ha recentemente rivisto al rialzo il suo giudizio sull’industria dei semiconduttori sudcoreana, passando da “in-line” (in linea con il mercato) ad “attractive” (interessante). Questa mossa segna un’inversione di 180 gradi rispetto a soli cinque mesi fa, quando la stessa banca aveva previsto un futuro cupo per il settore, descrivendolo come un “iceberg in avvicinamento”.
Nel suo ultimo rapporto, intitolato “Memory Supercycle”, Morgan Stanley sottolinea come le opportunità legate alla memoria ad alta larghezza di banda (HBM) stiano superando le previsioni di crescita del settore. La banca prevede un’accelerazione nella variazione dei prezzi dei chip di memoria tradizionali, spinta dalla crescente domanda di server per l’intelligenza artificiale (AI) e di DRAM per dispositivi mobili. “Le dinamiche del settore della memoria stanno cambiando, portando a carenze di offerta su tutta la linea”, si legge nel rapporto, che prevede un picco del ciclo intorno al 2027.
Samsung Electronics e SK Hynix al Centro dell’Attenzione
Alla luce di queste previsioni, Morgan Stanley ha ribadito la sua preferenza per Samsung Electronics, mantenendo il rating “Top Pick” e aumentando il prezzo obiettivo (TP) del 12%, portandolo da 86.000 a 96.000 won. La banca ritiene che Samsung abbia il potenziale per aumentare la propria quota di mercato con la futura memoria HBM4 e di beneficiare delle nuove opportunità di mercato legate all’AI, come i moduli SOCAMM e GDDR7. Si prevede inoltre un miglioramento della redditività grazie alle economie di scala nel settore delle memorie tradizionali.
Anche le prospettive per SK Hynix sono state riviste al rialzo, con un upgrade del rating da “Equal-weight” (mantenere) a “Overweight” (sovrappesare). Morgan Stanley osserva che, sebbene i rischi legati all’HBM siano già noti agli investitori, il mercato dei chip di memoria convenzionali si sta dirigendo verso un ciclo positivo il prossimo anno. Insieme a Samsung e SK Hynix, anche la giapponese Kioxia e l’americana SanDisk sono state indicate come aziende ben posizionate per beneficiare del boom dei semiconduttori NAND e DRAM.
Un “Inverno Caldo” per il Settore
Utilizzando l’espressione “un inverno caldo quest’anno”, Morgan Stanley evidenzia come la domanda trainata dall’intelligenza artificiale stia dissipando le precedenti preoccupazioni per un rallentamento del settore. La banca prevede che l’attuale ripresa, parzialmente influenzata dalle questioni tariffarie, accelererà ulteriormente nel prossimo anno. Si prevede un miglioramento dei problemi di eccesso di offerta di DRAM, mentre il mercato NAND potrebbe addirittura affrontare una carenza di offerta a causa della domanda di SSD per l’AI, che si prevede raddoppierà l’anno prossimo.
Questa visione ottimistica contrasta nettamente con il rapporto “L’inverno sta arrivando” pubblicato da Morgan Stanley nel settembre dello scorso anno, che aveva causato notevoli turbolenze per i principali titoli di semiconduttori coreani a seguito di un drastico taglio dei prezzi obiettivo. La revisione attuale riflette un cambiamento fondamentale nella percezione del mercato, con l’AI che si afferma come motore di una nuova era di crescita per l’industria della memoria.