
Toyota si presenta sul mercato con una doppia identità che soddisfa automobilisti agli antipodi. Da un lato, la divisione sportiva Gazoo Racing spinge sull’adrenalina con la nuova GR Yaris, un concentrato di tecnologia da rally. Dall’altro, il marchio consolida la sua fama di affidabilità e risparmio con la Prius, un’icona dell’ibrido che oggi vive una seconda giovinezza nel mercato dell’usato. Due filosofie opposte, unite da un’ingegneria d’eccellenza.
Toyota GR Yaris: più la guidi, più ti conquista
In un segmento sempre più raro come quello delle compatte ad alte prestazioni, la Toyota GR Yaris si conferma un punto di riferimento. Nata come “homologation special” per il mondo delle competizioni, a quattro anni dal lancio si rinnova nel design e nella meccanica per aumentare ulteriormente il piacere di guida. Il cuore pulsante è il motore 1.6 turbo benzina a 3 cilindri, ora potenziato a 280 CV e 390 Nm di coppia. La potenza viene scaricata a terra da una sofisticata trazione integrale, gestita da una frizione a controllo elettronico e due differenziali Torsen, che ora offre tre modalità di ripartizione della coppia: Normal (60% anteriore), Gravel (53% anteriore) e Track (variabile, con fino al 70% al posteriore). Al classico cambio manuale a sei marce si affianca ora un nuovo cambio automatico a 8 rapporti con paddle al volante.
Design funzionale e interni da corsa
Le modifiche estetiche della GR Yaris non sono solo un esercizio di stile, ma rispondono a esigenze funzionali. Il nuovo paraurti anteriore, diviso in tre sezioni, è pensato per semplificare le riparazioni in caso di urti. Al posteriore, i fanali sono stati integrati in un unico elemento orizzontale, eliminando le luci inferiori per proteggerle da eventuali danni. All’interno, la plancia è stata completamente ridisegnata ispirandosi alle auto da rally: il cruscotto digitale e lo schermo multimediale sono ora integrati in un blocco unico rivolto al guidatore, migliorando la visibilità. La seduta è stata abbassata di 2,5 cm, offrendo una posizione di guida più sportiva e coinvolgente. Con un prezzo di listino di 52.000 €, resta un’auto per veri appassionati.
Toyota Prius: la scelta intelligente che sfida il tempo
Mentre la GR Yaris incarna la passione, la Prius rappresenta la razionalità. In un contesto di prezzi delle auto nuove in costante aumento e di infrastrutture per l’elettrico ancora incomplete, la Prius si sta affermando come una delle alternative più valide nel mercato dell’usato. In particolare, i modelli di terza (2009-2015) e quarta generazione (2016-2022) sono molto ricercati per la loro combinazione di accessibilità e costi di gestione minimi, un vero rifugio per i consumatori attenti al portafoglio.
Affidabilità leggendaria e consumi da record
La reputazione della Prius si fonda su un concetto semplice: è un’auto che non si rompe. Il segreto è il sistema THS (Toyota Hybrid System), perfezionato in oltre vent’anni. La sua architettura, che collega il motore a benzina a due motori elettrici tramite un ingranaggio epicicloidale, è meccanicamente più semplice di un cambio automatico tradizionale, riducendo drasticamente il rischio di usura e guasti. Non è raro trovare esemplari che superano i 300.000 km senza interventi meccanici importanti. Questa leggendaria durabilità, unita a consumi reali che in città possono raggiungere i 25-30 km/l grazie a un’efficiente gestione dell’energia e alla frenata rigenerativa, la rende un vero “fuoriclasse” del risparmio. Anche la tanto temuta batteria ibrida è progettata per durare quanto l’intero ciclo di vita del veicolo, come confermano innumerevoli proprietari.
Spazio e versatilità insospettabili
Oltre all’economia di esercizio, la Prius sorprende per la sua praticità. Con un passo di 2.700 mm, offre un’abitabilità interna paragonabile a quella di una berlina di segmento superiore. La carrozzeria hatchback, inoltre, garantisce un vano di carico ampio e modulabile che, con i sedili posteriori abbattuti, può competere con quello di un SUV compatto, rendendola una valida auto per la famiglia. Alcuni allestimenti includono persino l’innovativo “Solar Roof”, un tetto a pannelli solari che alimenta un sistema di ventilazione per mantenere l’abitacolo fresco durante le soste, una tecnologia ancora oggi all’avanguardia. In un mercato automobilistico incerto, la Prius si conferma un’icona di razionalità e un investimento sicuro, dimostrando che il valore di un’auto si misura anche nella sua capacità di durare nel tempo.