
La Honda HR-V si presenta sul mercato italiano con un prezzo di partenza di 34.500 euro, proponendosi esclusivamente in versione full hybrid. Questo modello compatto, appartenente al segmento crossover, condivide la base tecnica con la Honda Jazz, anche se profondamente rivisitata per garantire prestazioni e comfort superiori.
Il sistema ibrido combina un motore a benzina da 1.5 litri con 107 cavalli e un propulsore elettrico da 131 cavalli, che si alternano nella gestione della trazione in base alle condizioni di guida. Il design esterno della HR-V è essenziale e moderno, caratterizzato da un frontale alto, finestrini di dimensioni contenute e un lunotto inclinato che conferisce dinamismo alla linea. Tra gli elementi distintivi si notano la mascherina integrata nel paraurti, i gruppi ottici sottili e orizzontali e le maniglie posteriori nascoste nel profilo dei finestrini.
All’interno, l’abitacolo si distingue per uno stile sobrio ed elegante, con una cura costruttiva apprezzabile, anche se penalizzato dall’uso di plastiche poco pregiate. I sedili, ben rifiniti, sono posizionati in alto, lasciando spazio sufficiente per i passeggeri posteriori, anche se il posto centrale risulta piuttosto scomodo. L’abitabilità è ottimale per quattro adulti. Il bagagliaio, invece, non brilla per capacità, soprattutto se rapportato alle dimensioni della vettura. Tuttavia, la pratica funzione “Magic Seat” dei sedili posteriori — che consente di sollevare la seduta contro lo schienale — permette di trasportare oggetti particolarmente ingombranti in altezza, aumentando la versatilità del veicolo.
Su strada, la HR-V dimostra un comportamento dinamico di buon livello. Lo sterzo è diretto e preciso, e l’assetto garantisce una buona aderenza anche tra le curve, rendendo la guida piacevole. Il sistema ibrido si rivela particolarmente efficiente nei percorsi urbani ed extraurbani, con consumi contenuti. Tuttavia, in autostrada emergono i limiti principali: il motore termico si fa sentire troppo, con un rumore percepibile all’interno dell’abitacolo, e i consumi di carburante aumentano sensibilmente.
La dotazione di serie risulta completa in rapporto al prezzo. Già nella versione “Elegance” sono presenti numerosi equipaggiamenti interessanti, ma chi desidera qualcosa in più può puntare sulla versione “Advance”, che offre climatizzatore automatico bizona, portellone elettrico e altri accessori aggiuntivi.
Punti di forza
-
Agilità: ottima maneggevolezza e risposta dello sterzo, con un raggio di sterzata contenuto.
-
Efficienza: consumi molto ridotti, soprattutto nella guida cittadina.
-
Praticità del divano posteriore: comodo per due passeggeri, con la possibilità di ripiegare la seduta per caricare oggetti alti.
Aspetti da migliorare
-
Bagagliaio: la capacità è inferiore alla media per la categoria.
-
Materiali interni: la qualità delle plastiche non è all’altezza del prezzo.
-
Rumorosità del motore: il 1.5 a benzina è invadente, soprattutto nei tratti autostradali.
In sintesi, la Honda HR-V è una scelta interessante per chi cerca una crossover compatta ed efficiente per l’uso quotidiano, con buone doti di comfort e agilità, ma con qualche limite da considerare in termini di silenziosità e capacità di carico.