
MG, acronimo di Morris Garages, nasce come concessionaria della storica Morris Motor Company a Oxford, nel Regno Unito. Negli anni Venti del Novecento, il marchio inizia a farsi notare per la produzione di automobili sportive basate sui telai della Morris. Questo successo crescente porta, nel 1935, all’acquisizione ufficiale di MG da parte della stessa Morris.
Il brand si afferma rapidamente nel settore delle vetture sportive, diventando celebre grazie a modelli iconici come la MG A e la MG B. Tuttavia, nel 1980, la produzione autonoma della MG giunge a un punto di svolta: la chiusura dello stabilimento di Abingdon segna la fine di un’epoca. Da quel momento, MG si concentra sulla realizzazione di versioni sportive di modelli Austin, adattandosi ai cambiamenti del mercato automobilistico britannico.
Nel 1994, il governo britannico decide di vendere il gruppo Rover, di cui MG fa parte, alla casa automobilistica tedesca BMW. L’anno seguente, nel 1995, MG torna a stupire con la presentazione della MG F: una spider a motore centrale, completamente slegata dai modelli mainstream dell’epoca. La MG F resta in produzione per diversi anni, subendo un importante restyling nel 2002 e prendendo il nome di MG TF. Questo modello continuerà a essere venduto fino al 2010.
Nel 2005, il destino del marchio cambia ancora: MG viene separato da Rover e ceduto alla cinese Nanjing Automobile Corporation (NAC). L’inizio del 2007 segna il ritorno della produzione, con alcune MG assemblate direttamente negli stabilimenti cinesi. Tuttavia, entro la fine dello stesso anno, la NAC viene assorbita da un colosso ancora più grande: SAIC Motor, una delle principali case automobilistiche della Cina.
Con l’ingresso in SAIC, MG intraprende una nuova fase di rilancio globale. Vengono sviluppati e lanciati modelli completamente nuovi, tra cui la MG 6, la MG 3 e la MG 5. Alcune di queste vetture vengono esportate e commercializzate anche nel Regno Unito, riportando il marchio alla ribalta in Europa.
Nel 2021, MG fa ufficialmente il suo ingresso anche nel mercato italiano. L’offerta si presenta ampia e diversificata, comprendendo veicoli a benzina, ibridi ed elettrici, tutti caratterizzati da un prezzo competitivo. Il marchio punta così a conquistare una nuova generazione di automobilisti europei, con un mix di design moderno, tecnologie avanzate e accessibilità economica.