Le borse europee hanno mostrato una spinta al rialzo raggiungendo nuovi massimi, ma successivamente hanno rallentato il proprio impulso. Questo andamento è stato influenzato dall’attesa dei dati sull’inflazione negli Stati Uniti, insieme ai dati positivi sull’indice tedesco Zew e sui salari nel Regno Unito.
L’indice Stoxx 600 ha registrato un aumento dello 0,2%, raggiungendo i massimi visti per l’ultima volta a febbraio 2022. A Piazza Affari, il Ftse Mib ha toccato livelli massimi degli ultimi 15 anni, attestandosi a 30.571 punti, mentre ora si trova al 30.472 punti con un aumento dello 0,16%. Anche il Cac40 a Parigi ha segnato un nuovo record a 7.582 punti e attualmente si trova in rialzo dello 0,2% a 7.566 punti, recuperando circa l’11% rispetto ai minimi registrati alla fine di ottobre. Il Dax 40 di Francoforte ha anch’esso aggiornato i massimi storici, toccando i 16.837 punti, con un aumento dello 0,03% a 16.800 punti.
Nel dettaglio delle altre borse, Amsterdam ha registrato un aumento dello 0,24%, Londra dello 0,6%, mentre Madrid ha subito un decremento dello 0,37%. L’euro ha mostrato un rafforzamento, recuperando quota rispetto al dollaro, superando la soglia di 1,08 dollari, precisamente a 1,0803.
Nvidia e Microsoft guidano un’acquisizione da 40 miliardi di dollari nel settore AI, il titolo vola in borsa
Samsung Vola in Borsa in Attesa dell’Approvazione di Nvidia, il KOSPI Raggiunge Nuovi Record
Suzuki si Rinnova: Debutta la Nuova Swift, mentre in India Maruti Svela il SUV Victoris
Audi Q2: Stile, Dinamismo e Tecnologia Compatta
Amazon annuncia ufficialmente le date del Prime Day 2025: quattro giorni di sconti esclusivi
Honda HR-V: la crossover compatta ibrida che unisce efficienza e stile
Il Petrolio Scende tra Rischi Geopolitici
La nuova strategia Fiat: dalla 600 alla Grande Panda
Il trionfo di Norris e la leadership ritrovata